Visualizzazione post con etichetta nuove tecnologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuove tecnologie. Mostra tutti i post

Le novità dell' IPhone 4


A pochi giorni dal rilascio ufficiale dell'IPhone 4 negli USA,la Apple ieri ha diffuso il nuovo sistema operativo

iOS 4, scaricabile dall’iTunes store e che può essere installato su iPhone 3G, iPhone 3GS, iPod Touch e, prossimamente, iPad.Queste sono le dodici maggiori novità del nuovo sistema:

1. La cosa principale, il multitasking: con la creazione di una barra aggiuntiva sul fondo dello schermo, ora potrete tenere aperte più applicazioni contemporaneamente. Questo significa che mentre state leggendo un articolo sul Post tramite Safari (esempio a caso), potete contemporaneamente tenere attive in background le applicazioni che richiedono di aggiornarsi in tempo reale. La barra delle applicazioni compare e scompare a richiesta facendo doppio clic sul tasto Home (per chiuderle bisogna tenere premute le icone e cliccare sul segno di chiusura). Per ora – assenza rilevante – la versione di Skype nonconsente ancora il multitasking e si sconnette. Il multitasking non funziona sull’iPhone 3G.

2. È stata migliorata l’applicazione di posta, Mail. Due le novità principali, il raggruppamento degli account e quello delle mail scambiate con un unico contatto: se avete più account di posta ora avete la possibilità di trovare tutte lemail ricevute in un’unica cartella, e assieme alla mail appaiono le conversazioni precedenti su quell’oggetto.

3. Si possono creare cartelle sul desktop. Trascinando un’applicazione su un’altra applicazione verrà creata automaticamente una cartella che contiene quelle due applicazioni, e a cui se ne potranno aggiungere altre. Per mettere ordine, aiuta.

4. Si può bloccare la rotazione dello schermo, come con iPad. Con il vecchio sistema operativo capitava che lo schermo ruotasse nella direzione sbagliata. Ora è possibile bloccarlo, con un doppio clic sul pulsante Home per aprire la barra e poi trascinando il dito a sinistra. Non supportata dall’iPhone 3G.


5. Il wifi resta sempre connesso, anche quando l’iPhone va in sonno. Questo significa che potete ricevere notifiche da programmi che utilizzano il wifi come come Skype anche quando l’iPhone è in stand-by.

6. È migliorata l’applicazione iPod, con l’aggiunta di nuovi comandi sulla barra visibile anche quando si stanno usando altre applicazioni, e la possibilità di creare e modificare le playlist, sintonizzabili con iTunes.

7. È possibile collegare l’iPhone a tastiere Bluetooth. Non con iPhone 3G.

8. Diventa compatibile l’applicazione iBooks, che raccoglie i libri comprati sull’iBooks Store, gli e-book scaricati da internet e rende possibile leggere i pdf. Va scaricata (gratis) dall’App Store.

9. È stata aggiunta l’indicazione del numero dei caratteri degli SMS durante la scrittura, e l’introduzione dei messaggi nello strumento di ricerca dell’iPhone. Cioè, finalmente si possono cercare gli SMS.

10. Hanno lavorato sul famigerato correttore ortografico: le parole errate vengono sottolineate in rosso, e cliccandoci appare più di un suggerimento.

11. È migliorato Safari. Pagina a fuoco anche durante lo zoom, organizzazione dei preferiti, suggerimenti durante la digitazione, descrizione minima dei siti nei campi di ricerca, si può scegliere il motore di ricerca di default (anche Bing).

12. È possibile impostare due sfondi diversi, uno per il desktop, uno per lo schermo introduttivo in standby. Non su iPhone 3G.

L'Icaro svizzero riprova a volare...E ci riesce,ecco a voi:Solar Impulse

La sua apertura alare è di 63,40 metri,Giovedì 3 Dicembre 2009 è stato in volo per 28 secondi, raggiungendo la velocità di 40 km/h e percorrendo 350 metri. Un record,raccontato nel numero di Wired di Febbraio:

«Adesso sappiamo che vola: la vera sfida inizia in questo momento», dice entusiasta André Borschberg, uno dei capi del progetto. «Abbiamo fatto molte simulazioni, ma per dimensioni e design questo è un aereo diverso da tutti gli altri. Fino a ora non avevamo la certezza che avrebbe volato davvero».


Ma ora vi speighiamo meglio cos'è: 
Solar Impulse è il progetto di un velivolo ultraleggero quadrimotore ad ala alta, in fase di realizzazione in Svizzera, presso ilPolitecnico Federale di Losanna. Il velivolo Solar Impulse, già realizzato in forma di prototipo è caratterizzato dalla possibilità di librarsi senza combustibile in quanto alimentato ad energia solare. Lo scopo finale del progetto è quello di dimostrare la possibilità di circumnavigare il globo terracqueo in 20-25 giorni.
Tra i promotori del progetto c'è anche un italiano,Luigino Torrigiani.
Acquisita questa la certezza, l'aereo alimentato unicamente ad energia solare è decollato di nuovo oggi per il suo primo lungo volo da Payerne, Svizzera. Obiettivo: verificare il comportamento dell'aereo in un volo più lungo, dopo mesi passati al simulatore. Durante il volo, durato 87 minuti, Solar Impulse ha toccato quota 1200 metri: un successo totale.
Così, sul numero di Wired di febbraio, avevano annunciato l'esperimento di oggi.
Un volo di 36 ore, destinato a verificare la fattibilità del volo notturno, quando la fonte d'energia, il sole, è "spenta". Poi nel calendario ci sono altri test e la costruzione di un secondo aereo, una versione più evoluta, con il quale compiere una traversata dell'Atlantico, e nel 2012 tentare il giro del mondo, rotta ovest-est, in cinque tappe di cinque giorni e notti ciascuna, con Piccard e Borschberg ad alternarsi nel cockpit monoposto a ogni tappa. «Non è solo un'avventura», dice Borschberg. Il team Solar Impulse vuole usare questa sfida un po' visionaria e un po' folle per attirare l'attenzione sulle questioni energetiche e ambientali. L'aereo è «una piattaforma per testare lo sviluppo e lo sfruttamento di energie rinnovabili e tecnologie pulite». Con un occhio quindi anche al loro futuro potenziale commerciale e industriale.
Infine ecco a voi il video:



=)