Visualizzazione post con etichetta apple. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta apple. Mostra tutti i post

Le novità dell' IPhone 4


A pochi giorni dal rilascio ufficiale dell'IPhone 4 negli USA,la Apple ieri ha diffuso il nuovo sistema operativo

iOS 4, scaricabile dall’iTunes store e che può essere installato su iPhone 3G, iPhone 3GS, iPod Touch e, prossimamente, iPad.Queste sono le dodici maggiori novità del nuovo sistema:

1. La cosa principale, il multitasking: con la creazione di una barra aggiuntiva sul fondo dello schermo, ora potrete tenere aperte più applicazioni contemporaneamente. Questo significa che mentre state leggendo un articolo sul Post tramite Safari (esempio a caso), potete contemporaneamente tenere attive in background le applicazioni che richiedono di aggiornarsi in tempo reale. La barra delle applicazioni compare e scompare a richiesta facendo doppio clic sul tasto Home (per chiuderle bisogna tenere premute le icone e cliccare sul segno di chiusura). Per ora – assenza rilevante – la versione di Skype nonconsente ancora il multitasking e si sconnette. Il multitasking non funziona sull’iPhone 3G.

2. È stata migliorata l’applicazione di posta, Mail. Due le novità principali, il raggruppamento degli account e quello delle mail scambiate con un unico contatto: se avete più account di posta ora avete la possibilità di trovare tutte lemail ricevute in un’unica cartella, e assieme alla mail appaiono le conversazioni precedenti su quell’oggetto.

3. Si possono creare cartelle sul desktop. Trascinando un’applicazione su un’altra applicazione verrà creata automaticamente una cartella che contiene quelle due applicazioni, e a cui se ne potranno aggiungere altre. Per mettere ordine, aiuta.

4. Si può bloccare la rotazione dello schermo, come con iPad. Con il vecchio sistema operativo capitava che lo schermo ruotasse nella direzione sbagliata. Ora è possibile bloccarlo, con un doppio clic sul pulsante Home per aprire la barra e poi trascinando il dito a sinistra. Non supportata dall’iPhone 3G.


5. Il wifi resta sempre connesso, anche quando l’iPhone va in sonno. Questo significa che potete ricevere notifiche da programmi che utilizzano il wifi come come Skype anche quando l’iPhone è in stand-by.

6. È migliorata l’applicazione iPod, con l’aggiunta di nuovi comandi sulla barra visibile anche quando si stanno usando altre applicazioni, e la possibilità di creare e modificare le playlist, sintonizzabili con iTunes.

7. È possibile collegare l’iPhone a tastiere Bluetooth. Non con iPhone 3G.

8. Diventa compatibile l’applicazione iBooks, che raccoglie i libri comprati sull’iBooks Store, gli e-book scaricati da internet e rende possibile leggere i pdf. Va scaricata (gratis) dall’App Store.

9. È stata aggiunta l’indicazione del numero dei caratteri degli SMS durante la scrittura, e l’introduzione dei messaggi nello strumento di ricerca dell’iPhone. Cioè, finalmente si possono cercare gli SMS.

10. Hanno lavorato sul famigerato correttore ortografico: le parole errate vengono sottolineate in rosso, e cliccandoci appare più di un suggerimento.

11. È migliorato Safari. Pagina a fuoco anche durante lo zoom, organizzazione dei preferiti, suggerimenti durante la digitazione, descrizione minima dei siti nei campi di ricerca, si può scegliere il motore di ricerca di default (anche Bing).

12. È possibile impostare due sfondi diversi, uno per il desktop, uno per lo schermo introduttivo in standby. Non su iPhone 3G.

Flash Player su IPad,Adobe chiarisce.

-Secondo le statistiche 70 siti nella top 100 stilata dal sito Alexa usano il Flash come uno dei fulcri del sito...-
In questi giorni si è parlato molto della mancanza per il supporto del prodotto di casa Apple per il Flash Player sull'Apple iPad,ciò come ben capirete è di certo uno dei motivi per non comprarlo (Anche se ci sono seri motivi per fare il contrario); proprio su Flash sono state molte le opinioni e tanti anche i “luoghi comuni” che da anni accompagnano questa tecnologia. Sul blog ufficiale della Flash Platform è possibile trovare un interessante intervento di Adrian Ludwig che risponde a quelle che sono state le principali critiche/motivazioni addotte a supporto della decisione di Apple,ecco a voi:
1) “Flash è una tecnologia chiusa” - le specifiche del formato dei file Flash (intende l’SWF, ndr) sono aperte e prive di restrizioni, quindi Apple potrebbe costruire il proprio Flash Player se volesse. Qualora Apple desiderasse il codice sorgente del Flash Player, noi saremmo felici di fornirlo come abbiamo già fatto con diversi altri produttori di periferiche.
2) “Apple non vuole pagare per avere il Flash Player” - Apple può mettere il Flash Player sull’iPad (e sull’iPhone) senza dover pagare nulla ad Adobe. Il Flash Player è sempre stato gratuito per i consumatori di tutto il mondo ed è disponibile per gli sviluppatori di periferiche in maniera “royalty free” tramite il progetto Open Screen.
3) “Non voglio Flash sul mio iPad (o iPhone)” - Nessun problema, rispettiamo la possibilità di scelta dell’utente, e non vogliamo che il Flash Player sia per forza obbligatorio. Ma riteniamo che dovrebbe essere una scelta possibile per i milioni di utenti che l’hanno richiesto.
4) “Flash non avrà buone performance sull’Ipad (o iPhone)” - È piuttosto veloce su tutte le altre periferiche che hanno processori simili (o persino meno veloci) basati su architettura ARM. Il Palm Pre, il Google Nexus One, il Motoroal Droid e altre periferiche sono in grado di eseguire con ottime performance la beta del Flash Player 10.1 (come dimostrano i filmati di esempio)
5) “HTML5 sta rimpiazzando Flash” - HTML5 e Flash non si escludono assolutamente a vicenda. Così come sulle periferiche Android, HTML5 e Flash possono essere supportati entrambi su una stessa periferica.






Ludwig fa poi una critica più generica, evidenziato un trend comunque “limitativo” di Apple sulle sue piattaforme poiché sull’iPad non sarà possibile scrivere applicazioni in Java, .NET, Python, Ruby, Perl…



Insomma, il punto posto da Adobe è: non è Flash il solo escluso dall’iPad, in compenso l’SWF è un formato aperto e se il problema fosse solo il poco controllo sui player e software esterni, Apple potrebbe benissimo creare il proprio player Flash con tutte le ottimizzazioni del caso.
In ogni caso ci rimangono perprlessità,sui perchè "meno ufficiali" di questa scelta che va seriamente a discapito del Tablet della Mela.



Apple iPad:Crash Test

Da Tim Moynihan di Pc World arriva uno dei primi stress test per quanto riguarda l'Apple iPad:Gettata per terra,lavata...Vediamo la tavoletta quanto resiste...

Il dispositivo è stato sottoposto al lavaggio sotto acqua corrente, allo sfregamento con oggetti metallici, alla caduta “accidentale” sia dalla parte anteriore e posteriore, come il versamento di bibite e caffè...Non solo, la parte più devastante (oltre l’acqua) è stata la caduta in strada o il lancio sull’Apple iPad di una palla da baseball. Alla fine di tutto questo, del Tablet Apple rimane solo un flebile ricordo visto che non funziona più e si ritrova con il display in frantumi con varie crepe. In definitiva una resistenza forse meno solida rispetto all’iPhone, che fa suggerire di attrezzare il Tablet con un guscio di quelli che permettano almeno di salvare il dispositivo da cadute e sfregamenti vari.
=)